accessibilità
9 Ottobre 2023

Accessibilità web: una panoramica generale sull’importanza di un’esperienza inclusiva

  1. Che cosa si intende per accessibilità web?
  2. La mission del World Wide Web
  3. La storia dell'accessibilità
  4. Le Web Accessibility Guidelines
  5. Perché è importante per te
  6. Perché è importante per noi

1. Che cosa si intende per accessibilità web?

Quando si tratta di web il termine accessibilità ha un significato molto più ampio di quello che possiamo comunemente immaginare.

Non ha semplicemente a che vedere con la possibilità o meno di fruire i contenuti e nemmeno con la possibilità di connettersi alla rete: è un concetto che riguarda prima di tutto l'inclusione sociale, ma non solo.

Parlare di accessibilità web significa parlare un linguaggio che comprende la conoscenza dello sviluppo software, delle normative vigenti, delle web content accessibility guidelines, dello UX design e di molto altro ancora.

Ma partiamo dal principio.

2. La mission del World Wide Web

L'Agenzia per l'Italia in Digitale definisce il concetto di accessibilità come:

"la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari".

In poche parole, un sito web accessibile dispone di tutte le caratteristiche necessarie per garantire la migliore esperienza di usabilità e accessibilità ad ogni utente che lo navighi, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche e intellettive.

Del resto sin dal momento della sua comparsa, la mission del World Wide Web era proprio questa: garantire a tutti gli utenti un accesso libero e semplificato alle informazioni presenti in rete.

3. La storia dell'accessibilità

Il primo tassello nella storia dell'accessibilità web risale all'anno 1997, quando il World Wide Web Consortium (W3C) ricevette da parte della Casa Bianca l'approvazione ufficiale della Web Accessibily Initiative.

La WAI fu incaricata di promuovere l'accessiblità siti web e di stilare una serie di indicazioni per progettare piattaforme digitali ad accesso equo.

Queste indicazioni furono pubblicate due anni dopo, sotto il nome di Web Content Accessibility Guidelines (anche conosciute come WCAG): un insieme di linee guida che definiscono come rendere i contenuti web accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità.

Ancora oggi le Linee Guida WCAG sono considerate lo standard di riferimento per valutare l'accessibilità delle varie piattaforme web, a livello europeo e non solo.

In Italia l'accessibilità web è disciplinata principalmente dalla "Legge Stanca" che stabilisce l'obbligo per gli enti pubblici di rendere i loro siti web accessibili.

4. Le Web Accessibility Guidelines

Negli anni le WCAG sono state revisionate numerose volte (l'ultima risale ad ottobre 2023), ma i principi cardine su cui si strutturano sono rimasti invariati.

La guida è suddivisa in 4 macrosezioni e ciascuna corrisponde ad una delle caratteristiche che un sito deve avere per definirsi accessibile: Percepibilità, Utilizzabilità, Comprensibilità e Robustezza.

La percepibilità riguarda la possibilità degli utenti di percepire i contenuti con i propri sensi nel miglior modo possibile.

L'utilizzabilità rappresenta la facilità con cui gli utenti interagiscono con un sito o un'applicazione.

La comprensibilità è determinata dalla chiarezza del linguaggio e della struttura dei contenuti.

Infine la robustezza può essere sintetizzata come la capacità di adattarsi e funzionare correttamente su diverse tecnologie, comprese quelle assistive.

Nella guida WCAG ognuno di questi 4 principi racchiude tutte le indicazioni tecniche e contenutistiche per costruire un'esperienza digitale inclusiva.

5. Perché è importante per te

Per quanto siano stati fatti numerosi progressi in ambito legislativo, purtroppo le persone con disabilità non godono ancora di un trattamento totalmente egualitario.

Il paradigma dell'abilismo, come ogni schema di pensiero culturale, è assai difficile da estirpare, perché si insinua in molte pratiche apparentemente innocue.

Forse non parcheggi nei posti riservati ai disabili e sicuramente non utilizzi un linguaggio discriminatorio nei loro confronti, ma hai mai pensato che una persona ipovedente ha difficoltà ad usufruire delle informazioni sul tuo sito? O sulla tua app? (Perché sì, anche l'accessibilità mobile è fondamentale).

In maniera seppur indiretta, negare l'acceso a determinate attività è una forma di discriminazione che limita la libertà della persona e non fa altro che alimentare il divario tra persone "abili" e "non abili".

Dunque, il primo passo per promuovere l'uguaglianza ed estirpare le cognizioni abiliste, è prendere consapevolezza del fatto che ogni individuo è unico, con le sue peculiarità fisiche e cognitive.

Il secondo passo è fare un'analisi accurata del livello di accessibilità del proprio sito e operare tutte le implementazioni necessarie.

Inoltre, garantire un'esperienza accessibile significa :
offrire a tutti gli utenti una migliore esperienza di navigazione;
migliorare il proprio punteggio SEO (Google premia i siti accessibili);
raggiungere un bacino di pubblico più ampio e quindi aumentare il tasso di conversione;
migliorare la propria brand reputation, dimostrando impegno sociale ed etico;
essere in regola con le normative vigenti e quindi evitare di incorrere in sanzioni.

6. Perché è importante per noi

"Simple is not easy" è il nostro payoff, che può essere tradotto con "Semplice non significa facile".

Ma a sua volta la semplicità non deve essere universalmente intesa.

L'accessibilità web ci insegna che ciò che è semplice, automatico e naturale per un individuo può rappresentare una barriera invalicabile per un altro.

Per questo sono stati stilati dei principi di progettazione grafica e web che possono rendere un sito, un' applicazione o un supporto digitale semplice per tutti.

Come SimpleNetworks abbiamo avuto occasione di lavorare a stretto contatto con realtà come AID Italia e Fish Onlus, per aiutarle a migliorare accessibilità e usabilità dei loro portali web.

Questo ci ha permesso innanzitutto di arricchirci come individui, ma anche e soprattutto di crescere come professionisti nell'ambito dell'accessibilità, contribuendo a rendere il web accessibile a tutti.

È importante tenere sempre a mente questo: esiste una grande fetta di popolazione che, per disparati motivi, ha difficoltà ad accedere alle risorse del web ed è fondamentale che ognuno di noi faccia la propria parte per sradicare le credenze abiliste.

Ipovedenti, dislessici, daltonici, sordi e sordomuti, malati di artrite.. sono tutte persone che necessitano di un supporto in più per poter navigare in internet.

Non è scontato, eppure viene spesso sottovalutato. Perché, per quanto l'uomo si stia muovendo sempre più a passo digital, anche il digital deve essere fatto a misura d'uomo.

Come? Continua a leggerci, ti racconteremo tutto.


Hai un’idea di progetto?

Conosciamoci e ti aiuteremo a svilupparla.
Project Form
Vuoi essere performante nel web?

Compila il questionario e scopri il servizio che fa per te!

rocketcrossmenuchevron-down