Digital transformation: 4 punti fondamentali
Falliscono quasi due su tre tentativi di innovazione digitale fatti dalle aziende. Percentuali dunque che vanno dal 60% al 75% e che riguardano non solo le PMI ma anche le grandi organizzazioni.
La trasformazione digitale non può essere solo un cambiamento tecnologico. Un make up cosmetico da applicare a processi aziendali che poi nella sostanza non cambiano. Perché la digital transformation è un nuovo approccio basato sui dati che ridefinisce soluzioni e metodologie di lavoro focalizzate sui bisogni delle persone.
Un altro errore è pensare che la trasformazione digitale riguardi solo il marketing o avere l'avere un sito web, un e-commerce, una app. Invece il termine trasformazione implica una vera e propria rivoluzione, un cambiamento di paradigma produttivo e relazionale che mette al centro le persone. Significa far diventare supporto ineguagliabile le tecniche, che forniscono dati, e le strategie digitali, che quei dati li usano.
Spinte dal mercato, da pressanti necessità (leggi Covid 19), o da “perché lo stanno facendo tutti”, le aziende si rivolgono a una digital agency cercando degli strumenti “standard”, esattamente come si acquistano abiti su un catalogo.
Ma non è questa la premessa a un percorso vincente, che è complesso eppure proficuo e necessario. La giusta domanda è: se come azienda voglio continuare a crescere e vivere in questo contesto economico cosa devo fare?
Digital transformation è semplicità e narrazione
Il digitale ci permette di dare soluzioni semplici a problemi complessi. Se si pensa di trasferire i protocolli aziendali esistenti così come sono su un software si è destinati al fallimento. Perché la digitalizzazione permette un re-design completo di quei flussi produttivi che generano valore e offre nuova efficacia e nuove opportunità di business. In un percorso di vendita basato sulle persone, l’esperienza del cliente è fondamentale. Una trasformazione digitale riuscita è quella che sa tradurre i dati raccolti in percorsi, in emozioni.
Ridisegnare la customer experience
Non è più possibile focalizzarsi esclusivamente sulla vendita dei propri prodotti/servizi: i clienti ricercano esperienze. Con l’analisi di UX (user experience) si guarda a tutto il processo che l’utente fa nell’interazione con l’azienda per poi creare relazioni di valore sia con strumenti di digitali che di marketing e di branding.
Ridisegnare la produzione
La produzione va analizzata e vanno definiti passaggi più semplici ed economici per realizzare un ciclo produttivo sia dei beni che dei servizi. Si riesce anche a migliorare la qualità di lavoro lasciando alle tecnologie il compito di effettuare e controllare operazioni ripetitive.
Ridisegnare l’operatività
L’azienda può definire un flusso di lavoro con processi automatizzati o con piattaforme per gestire alcuni aspetti esecutivi partendo da una fase analitica. Questo permette di comprendere in modo immediato l’efficacia dei propri processi e di modularli velocemente, o se si preferisce, in maniera responsive. Da questo nasce la resilienza di un’azienda che risponde meglio a momenti di crisi o di cambiamento dei bisogni delle persone.
Ridisegnare l’organizzazione
Da una struttura verticale dell’azienda, la trasformazione digitale permette di lavorare in maniera “lean”, cioè di realizzare una gestione che osserva, incoraggia e impara. Una relazione tra dipendenti che diventa collaborativa e basata sulle persone e sui talenti
Comprendere a fondo questi punti e cominciare ad applicarli nella propria azienda non è un processo veloce né immediato. È un vero e proprio percorso di ridefinizione di scopi, di funzioni, di metodologie e volte arriva a riscrivere missione e visione.
Per questo una digital agency accanto alla mera realizzazione di prodotti digitali deve fornire sempre un supporto totale e analitico e saper rendere la digitalizzazione una risorsa, un reale investimento.
Nell’esperienza di SimpleNetworks i progetti digitali migliori nascono sotto questo segno.
Se desideri sapere come migliorare la tua azienda o i tuoi servizi contattaci!