Tecnologia
Mark One: natura "futuristica" e stampanti 3D
Sempre più spesso le imprese hanno necessità di innovarsi e sperimentare software strutturati per organizzare al meglio le loro attività lavorative.
Quella di Mark One è un’azienda di stampanti 3D unica nel suo genere: sviluppa stampanti 3D personalizzate, curandone l’intero processo di realizzazione.
Il core business dell’azienda è incentrato sulla ricerca e sullo sviluppo di soluzioni tecniche, materiali innovativi ed integrazione della stampa 3D nell’ambiente di lavoro.
La sua impellente esigenza era quella di gestire un'interfaccia grafica ottimizzata per dispositivi touch screen per poter comandare facilmente, anche da remoto, la loro stampante 3D.
Si sono rivolti a SimpleNetworks affinchè riuscisse a creare un progetto ad hoc per le loro attività.
Ciò che doveva nascere era un pannello di comando completamente studiato da zero, per poter gestire l’intero flusso di lavoro di una stampante 3D: a partire dalla scelta dei file con le istruzioni di stampa, fino alla gestione delle code di stampa, con la possibilità di visualizzare graficamente lo stato della stampante e poter interagire tramite interfacce intuitive; il tutto con lo scopo di ridurre i tempi di intervento e, soprattutto, il margine di errore degli operatori. Il pannello è formato da un monitor touch screen.
Proprio per la sua natura “futuristica”, Mark One ha scelto un design moderno, particolare e fuori dagli schemi standard.
Inoltre è stato studiato un sistema di webcam tramite cui è possibile vedere in diretta il processo di stampa, controllandolo e monitorandolo dal pannello.
L'applicativo è stato studiato e sviluppato dal team di SimpleNetworks usando tecnologie all'avanguardia. Per la parte di back-end si è deciso di utilizzare NodeJS su framework NestJS, mentre il front-end è una Web app sviluppata in Ionic 4.
Questo software verrà montato sia sulle le stampanti 3D all’interno dell’azienda, che sulle stampanti che Mark One venderà ai suoi clienti, garantendogli un maggior controllo sui processi di stampa ed un minor margine d’errore dovuto dall’operatore.
Arrivare ad una soluzione condivisa è stata una grande soddisfazione per SimpleNetworks che ha gestito il progetto al 100% seguendone tutto il ciclo di vita:
1. Analisi iniziale
2. Progettazione dell'architettura della soluzione
3. Studio e definizione della grafica
4. Implementazione dell'intera soluzione, sia back-end che front-end